L’evento itinerante comprende 18 concerti, con appuntamenti fino al 7 settembre. Il programma è stato presentato oggi, 15 luglio 2024, a Palazzo Adorno a Lecce
Oltre 40 artisti provenienti dall’Italia e dall’estero pronti ad esibirsi in 18 concerti itineranti, che si snoderanno per tre mesi in 11 borghi del Basso Salento, più vari appuntamenti tra esposizioni pittoriche ed enodegustazioni. Sono questi i numeri del Festival del Capo di Leuca “Rassegna Cameristica Internazionale”, che si aprirà sabato 20 luglio 2024, alle ore 21, al Castello di Andrano, con “Echi Romantici”, concerto inaugurale del “Trio Zefir” (Alina Maria Taslavan, violino; Giulia Sanguinetti, violoncello; Federico Pische, pianoforte) e si concluderà il 7 settembre.
La manifestazione (direttore artistico Alessandro Licchetta), giunta alla IV edizione, è organizzata da “Eleusi”, associazione di promozione sociale, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia e degli 11 Comuni coinvolti (Andrano, Castrignano del Capo, Diso, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tricase), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e della Basilica Santuario “Santa Maria De Finibus Terrae”.
L’evento è stato presentato nella mattinata di oggi, lunedì 15 luglio 2024, a Palazzo Adorno, a Lecce. Sono intervenuti Antonio Perrone, capo di gabinetto della Provincia di Lecce, Antonio Tramacere, consigliere provincial, Alessandro Licchetta, presidente dell’associazione Eleusi e direttore artistico del Festival, Andrea Sequestro, componente del comitato artistic, Walter Colella, assessore agli Spettacoli del Comune di Morciano di Leuca, Ombretta Renzo, consigliere delegato alla Cultura di Morciano di Leuca.
“Come Provincia di Lecce – ha detto Antonio Perrone – anche per questa quarta edizione abbiamo accolto favorevolmente l’iniziativa del Festival, che racchiude tre componenti davvero speciali: la promozione territoriale, la buona musica, ed il coinvolgimento di giovani artisti italiani ed internazionali, ma soprattutto locali. Giusto merito, dunque, va riconosciuto agli organizzatori per aver continuato a credere in una manifestazione che arricchisce il territorio salentino di un’offerta culturale che si consolida con la quarta edizione e, siamo certi, continuerà a farlo anche in futuro”.
“Questo evento, ormai appuntamento fisso per gli amanti della musica colta – ha evidenziato Alessandro Licchetta – si terrà nei suggestivi borghi del Capo di Leuca, con l’obiettivo di valorizzare non solo l’arte musicale, ma anche il ricco patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione”.
Tra gli artisti partecipanti Emanuele Urso, primo corno dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la violinista di fama internazionale Natasha Korsakova, i pianisti Luca Ciammarughi, Hannah-Elizabeth Teoh, Maurizio Mastrini ed Eloisa Cascio. Inoltre, si esibiranno, tra gli altri, il Trio Zefìr dall’Accademia di Santa Cecilia, il Duo Mistral dal Conservatorio di Sassari, il Duo Halleck-Hankins dagli Usa, il chitarrista Marco Piperno, il soprano Elena Bechter.
Il Festival sarà anche l’occasione per ricordare importanti anniversari musicali: i 200 anni dell’Ottetto di Schubert, i 100 anni dalla morte di Puccini e i 175 anni dalla morte di Chopin. Questi tributi speciali arricchiranno ulteriormente il programma e saranno ricordati con esecuzioni particolari delle opere più rappresentative di questi compositori.
Accanto alla musica anche diversi eventi: esposizioni di pittura che metteranno in risalto l’arte locale, creando un dialogo tra musica e arti visive. Prima di ogni concerto, inoltre, gli spettatori potranno partecipare a enodegustazioni a tema, curate dall’enoteca Melacotogna di Salve. Tra i partner del Festival, l’Ente culturale Art//2020 di Berlino e l’Ente concertistico Kettner Concerts di Londra.