Dopo la qualifica ottenuta nel novembre 2022, il Comune di Guagnano si aggiudica nuovamente il titolo di “Città che legge”, stavolta per il triennio 2024-2025-2026. Si tratta di una qualifica conferita dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) d’intesa con l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), al fine di promuovere e valorizzare le Amministrazioni comunali impegnate in una progettualità culturale che punta alla promozione della lettura.
La nuova candidatura del Comune di Guagnano è stata avanzata simultaneamente al rinnovo del “Patto per la Lettura”, strumento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura, della cultura e degli autori italiani all’estero. In questa prima fase valida per il rinnovo del Patto, i sottoscrittori sono stati più di venti, fra associazioni del luogo, liberi cittadini, scuole, cooperative e perfino una cantina.
“Già dall’inizio di questo mandato amministrativo – si legge in una nota dell’Aministrazione – il Comune di Guagnano ha puntato molto sull’organizzazione di iniziative e attività in grado di coinvolgere una rete di realtà territoriali incoraggiate a portare avanti una linea coerente di confronto e collaborazione. Questo è l’obiettivo di ogni evento, cui verrà dato seguito anche negli anni a venire, dalle rassegne culturali ai progetti, dai laboratori agli eventi intergenerazionali, dalle presentazioni ai reading musicali, dagli eventi teatrali ai gruppi di lettura, fino alle proiezioni, alle mostre artistiche e ai dibattiti. Gli argomenti affrontati sono trasversali, così come il target di riferimento e gli attori coinvolti, operatori culturali e addetti ai lavori. A partire dal 2025, inoltre, si entrerà nel merito di Legalitria, il principale progetto letterario antimafia d’Italia promosso da Radici Future Produzioni e riconosciuto dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Puglia. Guagnano, aderendo a questa rete virtuosa di Amministrazioni vocate alla legalità, svilupperà una serie di attività sui temi della giustizia, anche in collaborazione con le scuole, organizzando talk, proiezioni, laboratori e incontri con gli autori. Parte integrante del progetto sarà la realizzazione di audiolibri e di Podcast, nell’ambito della Biblioteca di Comunità. Il progetto di Legalitria andrà ad arricchire il percorso Sulla strada della Legalità, rassegna annuale che coinvolge studenti, studentesse e neo-diciottenni che a luglio, di consueto, ricevono la Carta Costituzionale nel corso di una cerimonia che si conferma sempre toccante e costruttiva. Il 2025 sarà anche l’anno in cui si concretizzerà la grande opportunità offerta dal bando legato proprio a Città che legge, che il Comune di Guagnano ha vinto lo scorso ottobre, ottenendo un finanziamento di 20mila euro: i tavoli di coordinamento inizieranno a svolgersi già entro gennaio”.
“Continueremo a lavorare per uno sviluppo sano e condiviso – afferma Mimma Leone (in foto), assessore alla Cultura – cogliendo anche le possibilità legate ai prossimi bandi in uscita. Finora è stata premiata soprattutto la sinergia emersa fra Amministrazione e le realtà del territorio che stanno contribuendo a costruire questo percorso virtuoso. Perciò ringrazio tutti i Partner sottoscrittori del Patto per la Lettura, la nostra Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo e l’Ufficio Servizi sociali per il continuo supporto”.