I “mattoncini” della Lego amati da grandi e piccini e dagli uni e gli altri conosciuti anche come “le costruzioni”, sbarcano a Lecce, nella mostra “I love Lego”, già forte di un milione di visitatori nelle esposizioni in giro per il mondo. La location scelta dagli organizzatori, Mandarino sas in partnership con Piuma, è stata individuata negli ampi ambienti restaurati delle antiche Mura Urbiche, messi a disposizione dall’Amministrazione comunale, che alla mostra, inaugurata il 20 marzo 2025, ha dato il patrocinio, al quale si sono poi aggiunti gli sponsor Banca Popolare Pugliese e Corepla.
Sino al 3 di novembre 2025, da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 20, e nei fine settimana e festivi sino alle 22 (quest’ultimo orario, verrà adottato anche nel periodo compreso fra il 15 giugno ed il 14 settembre), con un solo biglietto e l’ingresso gratuito per i minori di sette anni, salentini e turisti, potranno svagarsi nel fantastico mondo dei “mattoncini”, ed allo stesso tempo visitare le possenti Mura innalzate nel Cinquecento a difesa della città, e poco oltre, anche il suggestivo e scenografico giardino di Palazzo Giaconia, che prende il nome dal vescovo di Castro, Angelo Giaconia, che lo fece erigere nel 1546.
Vale sottolineare, che la storia della Lego, è made in Danimarca negli Anni Cinquanta del secolo scorso, dove i “mattoncini” da assemblare per costruire oggetti, animali, personaggi, città e paesaggi in miniatura, nacque dall’intuizione del falegname Ole Kirk Kristiansen, che li nominò “leg godt”, traducibile nell’italiano “gioca bene”.
Seguendo il percorso indicato, fra le numerose “costruzioni”, “I love Lego”, presenta i grandi diorama dei Fori imperiali di Roma, di un insediamento minerario lunare, di un atollo vulcanico con i Pirati, e di un Castello medievale, ma anche la premiata riproduzione, al recente “Model Expo Italy” di Verona, della basilica leccese di Santa Croce, realizzata da Francesco Favale, in arte Brizzo, con ben 35mila “mattoncini”.
Con scadenza 31 maggio 2025, a “I love Lego”, è legato il concorso, che la Sgm, Società gestione mobilità di Lecce, dedica ai bambini ed ai ragazzi fra i 5 ed i 14 anni, con tre categorie di premio per i migliori assemblaggi di “costruzioni”, sul tema: “La tua idea per migliorare la città con il trasporto pubblico”. Per info: visitare i canali social ufficiali di Sgm Facebook ed Instagram.
Toti Bellone
© Riproduzione riservata
Foto in alto: la riproduzione di Santa Croce (© T.B.)
Il diorama spaziale (© T.B.)
Il diorama di una grande città (© T.B.)