Lecce - 24 Ott 2024

La flotta autobus Sgm si arricchisce di cinque nuovi mezzi a metano


Spazio Aperto Salento

Nella mattinata di oggi, giovedì 24 ottobre 2024, sono stati consegnati ad Sgm quattro dei cinque autobus recentemente acquisiti dalla Regione Puglia, finanziati attraverso il Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr – Dm 315/2021. Questi mezzi sono stati assegnati al Comune di Lecce con la costituzione di un diritto di usufrutto a favore della Società di gestione della mobilità (Sgm).

I nuovi autobus urbani, lunghi 10 metri e a pianale ribassato, esposti nel piazzale di Settelacquare, sono alimentati a metano e appartengono alla classe di emissione Euro 6. Ogni veicolo ha una capacità di trasporto fino ad 89 passeggeri, 25 dei quali seduti. Forniti da Otokar Europe, i mezzi sono dotati di un monitor multimediale per informare gli utenti, un sistema di conteggio passeggeri, videosorveglianza e vari accessori progettati per migliorare il comfort e la sicurezza dei viaggiatori. L’introduzione di questi nuovi autobus consentirà di sostituire altrettanti mezzi attualmente in servizio, i quali rispettano la normativa Euro III ed hanno circa 21 anni.

“Con l’arrivo di questi nuovi autobus – ha sottolineato Damiano D’Autilia il presidente di Sgm – la Società di gestione della mobilità compie un passo importante verso un trasporto pubblico più sostenibile ed efficiente per la città di Lecce. I nuovi veicoli rappresentano un’importante innovazione tecnologica, non solo per l’alimentazione a metano e l’appartenenza dei mezzi alla classe di emissione Euro 6, ma anche per le dotazioni avanzate che garantiranno un’esperienza di viaggio più sicura e confortevole per gli utenti. La riduzione delle emissioni è uno degli obiettivi primari di Sgm. La sostituzione degli autobus Euro III, ormai datati, con mezzi più moderni, consentirà di ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico. Inoltre, questa operazione si inserisce all’interno di un piano più ampio, che prevede la dismissione di tutti gli autobus Euro II entro la fine del 2025. Questo garantirà non solo un servizio più ecologico ma anche maggiore efficienza e comfort per i passeggeri. Ringrazio chi ha lavorato prima di me, in particolare l’avvocato Francesco Cantobelli, per il lavoro che è stato fatto, e per il quale noi andiamo in continuità”.

“Rinnovare la flotta Sgm – ha aggiunto Giancarlo Capoccia, assessore comunale alla Mobilità – è uno dei nostri obiettivi e ringraziamo la Regione per averci dato questa opportunità, garantendo comfort ai passeggeri ma anche ai lavoratori. C’è ancora un gran lavoro da fare, ma Sgm è una squadra competitiva”.

“Voglio ringraziare – ha detto Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale – tutti coloro che si sono impegnati per giungere a questo risultato. È stato importante il lavoro fatto insieme all’Amministrazione comunale di Lecce da parte della Regione, prima con l’assessore Maurodinoia e ora con Debora Ciliento. Andare in continuità non è semplice, sviluppare ulteriormente quello che è stato fatto è ancora di più difficile. Ma ritengo sia intelligenza politica prendere le cose buone che sono state fatte e rilanciarle offrendo ulteriori opportunità”.

“L’Amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco Adriana Poli Bortone – non può fare altro che dare continuità a quello che è stato fatto in passato aggiungendo, naturalmente, idee nuove per agevolare sempre di più, nel nostro piccolo come Ente locale, l’obiettivo della transizione ecologica voluta dall’Unione europea. Per partecipare a questo obiettivo l’organizzazione del sistema del traffico è essenziale e importante. Una delle nostre prime azioni non è stata quella di bloccare una delibera, come è stato detto, ma guardare al piano urbano della mobilità con quanti lo avevano progettato nel tempo, cercando così di ottimizzare le risorse delle quali già disponiamo per realizzare tratte che siano più gradite ai cittadini rispetto alle criticità che sono state sollevate. Il rinnovo della flotta è parte notevole del cambiamento ma ci saranno altre novità. Per esempio noi teniamo molto al ripristino dei minibus elettrici nel centro storico. Mi piace ricordare, inoltre, che abbiamo avuto un incontro con il rettore ma anche un incontro con gli studenti universitari, per prendere in considerazione le loro giustissime richieste. In questo senso abbiamo dialogato anche con l’Amministrazione provinciale, con la quale abbiamo ottimi rapporti, per verificare se nel frattempo si può fare un intervento mirato per soddisfare le esigenze della popolazione studentesca, che ormai investe non solo il territorio di Lecce ma anche di Monteroni. Ringrazio tutti coloro che nel tempo hanno lavorato per ottenere il risultato dei nuovi cinque mezzi più ecologici per Sgm. Cercheremo di ottenere altri risultati buoni e mezzi efficienti, soprattutto nei riguardi dei concittadini che abitano nelle zone periferiche, costretti a cambiare più mezzi per fare anche piccoli spostamenti”.

“Siamo onorati – ha detto Fabio Farag, di Otokar Italia – di contribuire al miglioramento della mobilità sostenibile in Puglia con la consegna di 90 autobus a metano. La commessa abbraccia modelli Kent C CNG da 10.8 metri, capaci di trasportare fino ad 89 passeggeri. Questo traguardo rappresenta un passo concreto verso una riduzione delle emissioni e una maggiore efficienza energetica nel trasporto pubblico regionale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Desideriamo ringraziare la Regione Puglia e tutti i soggetti pubblici che hanno collaborato a questo importante risultato, dimostrando una visione condivisa per un futuro più sostenibile e innovativo nel trasporto pubblico”.

“Stiamo donando alla comunità – ha concluso Debora Ciliento, assessore regionale alla Mobilità – nuovi autobus per una mobilità sostenibile e più efficiente, per un trasporto pubblico locale che garantisca il diritto alla mobilità di tutti i cittadini. Chiedo a tutti di rispettare questo dono e di prendersene cura”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato