Verso le comunali - 05 Ago 2021

Pd Salice: “Una larga coalizione civica per archiviare una pagina buia della storia amministrativa locale”

Il segretario Pd Enzo Marinaci si sofferma sull’esito degli incontri “bilaterali” promossi nelle scorse settimane per costruire un’alternativa alla maggioranza uscente


Spazio Aperto Salento

“Il nostro Comune ha bisogno di voltare pagina e di archiviare al più presto l’esperienza deludente e fallimentare dell’attuale maggioranza a guida leghista”. Enzo Marinaci (in foto), segretario del Circolo Pd di Salice Salentino, si sofferma sull’esito degli incontri politici “bilaterali” avviati fin dalla prima decade di giugno con l’obiettivo di promuovere un tavolo di confronto permanente per la definizione di programmi e squadra da candidare alle comunali del 2022.

Marinaci, in particolare, comunica quanto emerso durante questi incontri tenutisi anche e soprattutto per “verificare l’esistenza delle condizioni per costruire una coalizione civica in grado di assicurare un futuro di trasparenza, democrazia e sviluppo” per Salice.

Il segretario Pd, dunque, tira le somme al termine dei diversi confronti preliminari avuti con gli interlocutori che condividono il progetto alternativo all’attuale maggioranza. E la conclusione per Marinaci è sostanzialmente questa: ci sono le condizioni per promuovere una larga coalizione civica, necessaria per il rilancio del Comune.

“La delegazione del locale Circolo Pd, designata dal direttivo con lo scopo di curare le prime fasi propedeutiche verso le prossime comunali – spiega Marinaci – ha incontrato gruppi politici, associazioni e rappresentanti locali della società civile. Si è trattato di un percorso conoscitivo, risultato proficuo da tutti i punti di vista. In primo luogo si è verificato quali delle forze in campo, alternative all’attuale maggioranza, sono effettivamente disponibili a sedersi intorno ad un tavolo permanente di confronto al fine di concretizzare un percorso comune, coeso e serio, finalizzato all’individuazione di programmi, metodologie d’impegno e criteri per la scelta della squadra che si candiderà a governare il paese dal 2022 al 2027. In secondo luogo, e questo è l’aspetto più importante, sulla base di tematiche programmatiche sin d’ora pienamente condivise, sono state rilevate le effettive reciproche motivazioni a definire i contenuti dei progetti per una vera e propria rinascita etica, sociale, economica e culturale della comunità”.

“Si tratta evidentemente – aggiunge il segretario Pd – di un obiettivo vitale per Salice, dopo una parentesi amministrativa fra le più buie del secondo dopoguerra. Il nostro paese, un tempo esempio per l’intero Salento, ha bisogno di riprendersi la propria dignità e di recuperare l’immagine di comunità operosa economicamente, tollerante politicamente, attiva socialmente e culturalmente. Con questi presupposti, nelle prossime settimane sarà avviata una nuova fase dell’innovativo percorso che vedrà come primo atto quello dell’istituzione di una cabina di regia unitaria che avrà il compito di elaborare il programma e di individuare le migliori professionalità e potenzialità locali che saranno coinvolte nella squadra da sottoporre agli elettori. Tutto ciò nella piena consapevolezza che soltanto una coalizione civica rappresentativa e, soprattutto, unitaria, è l’unica ricetta per rilanciare il nostro Comune e chiudere l’indecorosa esperienza politica dell’attuale Amministrazione a guida leghista”.

“Durante la prossima fase operativa – conclude Marinaci – la nascente coalizione civica continuerà a ricercare coinvolgimenti e ad accogliere ulteriori gruppi politici che manifesteranno piena condivisione dei programmi e del progetto unitario alternativo alla maggioranza uscente”. (red.)

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche: 

Comunali 2022, a Salice il Pd avvia il percorso per la formazione di una nuova coalizione civica