Appuntamento oggi mercoledì 14 dicembre, alle 19, nei locali della Biblioteca Bernardini, presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce
Il volume ha per titolo “Puglia” (LuoghInteriori Edizioni, 2021, pagine 256), ed è fra i più completi ed accattivanti mai realizzati sulla regione che fra bellezze d’ogni tipo e genere, si snoda dal Gargano al Capo di Santa Maria di Leuca. Frutto del lavoro di firme autorevoli, è curato dalla giornalista e scrittrice Flavia Pankiewicz, si avvale della prefazione di un altro giornalista, Lino Patruno, già direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, ed è realizzato col patrocinio del Consiglio regionale pugliese. La presentazione, nei locali della Biblioteca Bernardini di Lecce, allocata nell’antico stabile dell’ex Convitto Palmieri di piazzetta Giosuè Carducci, è fissata per le ore 19 di oggi, mercoledì 14 dicembre, e si svolgerà con la presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, il coordinatore del Polo Bibliomuseale, Luigi De Luca, il magistrato ed autore teatrale, Salvatore Cosentino, ed ovviamente la curatrice dell’opera.
Flavia Pankiewicz
La sua stesura si deve dunque a giornalisti, scrittori, artisti ed esperti di varie discipline, ed il risultato è, per dirla con le parole di Flavia Pankiewicz, che per vent’anni ha promosso il meglio della regione persino negli Stati Uniti, “un inno d’amore alle bellezze della Puglia”. A dare ulteriore spessore al volume, sono inoltre le immagini, una più bella dell’altra, del fotografo Nicola Amato (sua anche quella di copertina, in cui sono ritratti i coni di due trulli), e di alcuni suoi colleghi, fra i più accreditati del panorama nazionale. Nelle più di 250 pagine di cui si compone, il libro, una sorta di Enciclopedia in pillole, narra ed illustra città e paesi, musei e cattedrali, natura e paesaggio, flora e fauna, ed ancora, proverbi dialettali, riti religiosi e tradizioni popolari, ma anche cinema, teatro, arte contemporanea, letteratura, musica, cucina e vini.
A firma di Ettore Bambi, si parte da una panoramica sulle sei province, cui fanno seguito brevi monografie su località ed altre realtà per così dire meritevoli d’attenzione, firmate dal già citato Patruno e da Michele Cristallo, Raffaella Cassano, Pietro Marino, Enrica Simonetti, Bianca Tragni, Giuseppe Mazzarino, Domenico Roscino e Vito Spada. Ancora dopo, ecco la sezione dedicata a natura e paesaggio, la cui apertura è curata da uno scritto di Fabio Ippolito, con l’aggiunta di articoli sui principali parchi naturali e aree di interesse naturalistico, ivi comprese le schede su particolari esemplari di flora e fauna, queste ultime a firma di Piero Medagli, Silvano Marchiori, Enzo Cripezzi, Giuseppe La Gioia, Fabio Modesti, Antonio Sigismondi e Francesco Minonne.
Quanto ai proverbi dialettali, che offrono uno spaccato sociale di una civiltà contadina ormai scomparsa, sono curati dal docente universitario Alberto A. Sobrero, e sono illustrati con chine create per l’occasione da Bruno Maggio. Dai proverbi, con Bianca Tragni, si passa al folclore ed ai riti religiosi; quindi, a firma di Massimo Manera, alla riflessione sul percorso che dal tarantismo e dalla pizzica ha portato al successo del Concertone di fine estate della Notte della Taranta; con Daniele Maria Pegorari ad una panoramica sulla letteratura, e poi ancora, al cinema con Oscar Iarussi, nuovo direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, al teatro con Pasquale Bellini, all’opera lirica con Eraldo Martucci, alla musica con Ugo Sbisà, per finire con l’arte contemporanea di Antonella Marino, la cucina di Pietro Zito e Peppe Zullo, e la storia e l’evoluzione del vino con Ivano Asperti.
Per tornare alla curatrice, è da dire, che in “Puglia”, Flavia Pankiewicz ha trasferito il patrimonio di esperienze maturate negli anni di promozione della regione e della sua cultura negli Stati Uniti, prima con la rivista su carta, in lingua inglese, “Bridge Apulia Usa” ed i relativi eventi realizzati a New York, Chicago, Los Angeles e Philadelphia, e successivamente, con la telematica “Bridge Puglia Usa”.
Toti Bellone
© Riproduzione riservata