Appuntamenti 23, 24 e 25 giugno presso il “Forum Eventi”. In programma degustazioni, incontri, masterclass, presentazioni, gastronomia, musica dal vivo, dj set
“Forum Wine Festival”, partono i tre giorni (da venerdì 23 a domenica 25 giugno) della prima edizione della rassegna dedicata al mondo dell’enologia pugliese promossa dall’Associazione Ads Wellness con il supporto del Comune di San Pancrazio Salentino, della Provincia di Brindisi, del Comune di Manduria, del Consorzio di tutela Salice Salentino Dop, del Consorzio di tutela Brindisi Doc, del Consorzio di tutela Primitivo di Manduria e della delegazione Puglia dell’Associazione nazionale “Le donne del vino”. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la delegazione di Brindisi-Lecce-Taranto dell’Associazione italiana sommelier, il Movimento Turismo del Vino Puglia e l’Associazione Eventi Salentini.
L’appuntamento, a ingresso libero, è al Forum Eventi di San Pancrazio Salentino, grande contenitore che si sviluppa su un’area di oltre 50mila metri quadri. Immerso tra ulivi, palmeti e giardini, la struttura comprende diverse zone dedicate agli spettacoli, al ristoro e alle attività sportive.
Si parte quindi con tre giorni ricchi di eventi, emozioni sensoriali, musica e tantissime degustazioni dei vini di circa 40 cantine partecipanti. Un appuntamento speciale pensato e dedicato ai wine lovers, agli esperti, ma anche agli appassionati che vogliono avvicinarsi al mondo dell’enologia.
Venerdì 23 giugno, inizio alle 17, incontro di inaugurazione e presentazione del festival, alla presenza di Edmondo Moscatelli, sindaco di San Pancrazio, Antonio Matarrelli, presidente Provincia di Brindisi, Gregorio Pecoraro, sindaco di Manduria, Damiano Reale, presidente del Consorzio di tutela Salice Salentino Dop, Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, Angelo Maci, presidente del Consorzio di tutela Brindisi Doc, Massimiliano Apollonio, presidente del Movimento Turismo Vino Puglia, Massimo Tripaldi, presidente Assoenologi Puglia-Basilicata-Calabria, Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura.
Alle 18 convegno “Vini di Puglia. Il marketing di domani è ora”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Apriranno e chiuderanno i lavori Alessandro Delli Noci e Donato Pentassuglia, rispettivamente assessori allo Sviluppo economico e all’Agricoltura della Regione Puglia. Interverranno Massimiliano Apollonio, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia, Sebastiano De Corato, vicepresidente del Movimento Turismo del Vino nazionale, Vincenzo Russo, docente Neuromarketing Università Iulm, Daniela Mastroberardino, presidente nazionale “Donne del Vino”, Daniele Stangherlin, direttore commerciale di Amorim Cork Italia, Leonardo Massa, managing director di MSC.
Alle 20.30 apertura “tasting points” e stand enogastronomici. Sempre alla stessa ora in programma anche musica dal vivo con Rita Scalera trio, Flaming fingers, Antonio Macchia quartet, Carola con i Four Rails, Ida Travel Jazz quintet, Giampaolo Ascolese, batterista, percussionista e compositore, Carla Petrachi, pianista classica e jazz, cantante e musicista eclettica, e Paola Liaci, musicista e cantante jazz. Gran chiusura alle 22 con il live di Tony Esposito e la Riccardo Monti band.
Sabato 24 gli eventi inizieranno alle 19.30 con la presentazione del libro “Negroamaro. Una viticoltura di eccellenza tra due mari”, (Edizioni Espera, 2023) di Giuseppe Baldassarre, medico, consigliere nazionale e coordinatore del comitato tecnico-scientifico dell’Ais (Associazione italiana sommelier). Il volume, inaugura la collana dedicata a Severino Garofano, enologo irpino, salentino di adozione, scomparso nel 2018.
Alle 20.30 la prima Masterclass, rivolta al grande pubblico, a cura di Alessandro Nigro Imperiale, già “Miglior Sommelier d’Italia”, eletto “Miglior Sommelier” anche dalla guida gastronomica francese “Gault&Millau”. Spazio agli show dal vivo dalle 21.30, con Mandrake ed Enzuccio. Insieme a loro “I Lesionati”, la scatenata band di Party Zoo Salento. A seguire dj set fin dopo mezzanotte.
Domenica 25, ultimo giorno della kermesse, alle 20.30 in programma la seconda masterclass a cura di Alessandro Nigro Imperiale, riservata agli operatori della ristorazione. Dalle 21 “Ciccio Riccio” in tour e spettacolo di Chiara Conte DancingViolinist. La serata si chiuderà con le premiazioni del “Palio della Civetta”, la promozione della squadra di calcio Virtus San Pancrazio, la musica dal vivo di tanti gruppi folcloristici salentini e dj set finale.