• mercoledì , 23 Aprile 2025

Editrice Kurumuny - 19 Mag 2022

Carmelo Bene raccontato da Franco Ungaro al Salone del libro di Torino


Spazio Aperto Salento

“Carmelo Bene e altre eresie”, il libro a cura di Franco Ungaro (in foto), direttore dell’Accademia mediterranea dell’attore di Lecce, edito dalla casa editrice Kurumuny, approda al Salone internazionale del libro di Torino. Con la partecipazione dell’autore e di Stefano De Matteis, il volume verrà presentato alle ore 20 di sabato 21 maggio 2022, nello stand che la Regione Puglia ha allestito all’interno dell’importante  Rassegna.

Il lavoro di Ungaro, è il frutto degli argomenti affrontati a novembre del 2021 nel Castello di Copertino, in occasione del seminario di studi “Che fare del Sud?”. Fra i temi trattati: “Cosa rappresentano il Sud e il Salento nell’immaginario di Carmelo Bene?”; “Ha senso oggi interrogarlo con questa prospettiva?”; “Cos’è il Sud del Sud dei Santi?”; “Quali i punti di contatto tra Carmelo Bene e la schiera degli eretici meridionali?”, questi ultimi, da Vittorio Bodini a Franco Cassano, passando per Ernesto De Martino.

Nell’opera sono inserite anche le interviste, che lo stesso direttore di Ama ha realizzato con il saggista Goffredo Fofi, gli artisti Miguel Angel Valdivia, Orodè Deoro, Luigi Presicce, l’attore Fabio Latini ed il regista, oggi direttore artistico del Teatro Garibaldi di Palermo, nonché  collaboratore ed amico di Bene, Matteo Bavera.

La Salone torinese costituisce pure il momento per la presentazione, nello stesso stand della Regione Puglia, di altre due pubblicazioni, che Kurumuny ha realizzato con la collaborazione dell’Ama e del Centro studi Phoné, sulla figura del grande artista salentino. Al pari delle “Eresie” di Ungaro, tali pubblicazioni hanno trovato posto nella Collana varata ad hoc, dal titolo “Beniana, diretta da Stefano Cristante e Simone Giorgino.

Si tratta dell’antologia di scritti scelti “Nota Bene”, curata da Piergiorgio Giacché, e di “Dentro ‘l mal de’ fiori” di Alessio Paiano, lettura critica del poema “impossibile”. La prima verrà presentata alle ore 11 di sabato 21, alla presenza dell’autore e di Lorenzo Ferrero, Franco Petrelli ed Armando Petrini, la seconda il giorno successivo, domenica 22 alle ore 16.30, presenti l’autore e Jordi Valentini.

Autore prolifico e, via via, attore, regista, drammaturgo, filosofo, scrittore e poeta, Carmelo Bene, all’anagrafe Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina 1937, Roma 2002), è stato fra i protagonisti del panorama artistico e culturale del secolo scorso, ed in particolare della neo-avanguardia teatrale, oltre che fra i fondatori del Nuovo teatro italiano.

Nei suoi trascorsi figura pure il cinema: dall’esperienza attoriale nel film di Pierpaolo Pasolini, “Edipo Re”, alla regia di “Nostra Signora dei Turchi”, premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema di Venezia, intervallati dal cortometraggio “Hermitage”.

Toti Bellone
© Riproduzione riservata